Skip to main content

Linee di ricerca

Il pensiero cristiano per una società che cambia

La nostra ricerca di Dottrina sociale della Chiesa affronta i principi e le grandi domande sul rapporto tra Dio e la società ed alcune linee più specifiche: l’impresa, il governo, la politica, i media ed il digitale, il perdono.

I frutti sono monografie, articoli, contributi a collettanei, curatele, recensioni di livello accademico ma anche testi divulgativi, accessibili a qualsiasi pubblico.
Per raggiungere i professionisti del mondo dell’impresa, stiamo collaborando con alcune Business School (IPADE, ESE, INALDE, IESE) per realizzare progetti di ricerca comuni.

Grandi parole del Cristianesimo

Collana Edizioni Santa Croce
La collana Grandi parole del cristianesimo, a cura del Centro Cristianesimo e Società e diretta da Miriam Savarese, esamina i temi più attuali della dottrina sociale della Chiesa, coniugando il rigore scientifico, garantito dal doppio referaggio cieco, con la facilità di lettura. Si rivolge anche a un pubblico più vasto di quello accademico e, prima di tutto, ai professionisti del settore economico e politico. Qual è il senso della vita in società e qual è l’agire umano politico, economico, associativo e familiare che vi corrisponde? Grandi parole per grandi domande in un mondo che cambia – a livello digitale, industriale, globale – perché la persona umana resta sempre la stessa: desiderosa di Dio.

Articoli specializzati


  • Principi della Dottrina sociale

    M. Savarese, L’amor amicitiae di Tommaso d’Aquino come proposta sociale, «Forum. Supplement to Acta Philosophica» (Pontificia Università della Santa Croce), vol. 11 (2025), pp. 209-220

    Leggi

    C. Mendoza, The Principle of Subsidiarity: Overcoming Market & State Polarities, in «Rethinking Subsidiarity: Multidisciplinary Reflections on the Catholic Social Tradition», Springer Cham, Cham (Svizzera) 2024, pp. 53-71

    C. Mendoza, Recalculating Merits: An Approach to the Social Importance of Family and Religion, «Iustitia», 2 (2023), pp. 49-72

    Leggi

    M. Savarese, La giustizia sociale in Tommaso d’Aquino, «Forum. Supplement to Acta Philosophica» (Pontificia Università della Santa Croce), vol. 9 (2023), pp. 51-69

    Leggi

    C. Mendoza, Via Veritatis: Learning to Trust with John Henry Newman, «Wrocław Theological Review», 30 (2022), pp. 113-129.

    Leggi

    C. Mendoza, La vida fraterna com a llibertat orientada a l’amor, «Temes d’Avui», 65 (2022), pp. 21-29

    Leggi

    C. Mendoza, El Pensamiento de F.A. Hayek y la ética social cristiana. A propósito de un libro de Peter J. Boettke, «Annales Theologici», 35/1 (2021), pp. 59-92

    Leggi

    C. Mendoza, Perché Papa Francesco incoraggia a ri-animare l’economia? Istituzioni, teorie economiche e sistemi etici, «Lodzkie Studia Teologiczne», 29/3 (2020), pp. 93-105

    Leggi

    C. Mendoza, Pobreza material y antropológica: una aproximación desde la Doctrina Social de la Iglesia, «Revista Empresa y Humanismo», 23/1 (2020), pp. 35-66

    Leggi

    M. Savarese, Il criterio di bellezza nella ricerca scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi, «Scio» (Universidad Catòlica de Valencia), vol. 17 (2019), pp. 199-230

    Leggi

    M. Savarese, Il ruolo della persona nell’attività scientifica. La scoperta come atto di comprensione in Michael Polanyi, «Acta Philosophica» (Pontificia Università della Santa Croce), vol. 28/1 (2019), pp. 97-112

    Leggi

    M. Savarese, Il desiderio di conoscere nella ricerca scientifica. Una riflessione a partire dal pensiero di Michael Polanyi, «Forum. Supplement to Acta Philosophica» (Pontificia Università della Santa Croce), vol. 5/1 (2019), pp. 301-323

    Leggi

    C. Mendoza, Il Bene Comune della polis digitale. Ricadute antropologiche dell'ordine e dei social media, «La Società - rivista scientifica di dottrina sociale della Chiesa», 4 (2018), pp. 52-78. 13.

    C. Mendoza, Le connessioni della Laudato Si', «La Società, rivista scientifica di dottrina sociale della Chiesa», 2 (2016), pp. 98-122

    Leggi

  • Cristianesimo e azienda

    C. Mendoza, Moody's Catholic Ratings: Institutional Communication of the Church for Issuing Religious Bonds, «Roczniki Nauk Społecznych (Annali delle Scienze Sociali)», 52/3 (2024), pp. 53-66

    Leggi

    C. Mendoza, E. Salobir, The Culture at the Bottom of Startups: Reflections on Social Expectations, «Studies in Media and Communications», 5/1 (2017), pp. 12-22

    Leggi

    C. Mendoza, Reflexión sobre la vocación del dirigente de empresa, in Perspectivas de Cultura Cristiana, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, pp. 125-145.

    C. Mendoza, Inversiones, Valores y Bien Común: Algunos dilemas morales de la finanza, «Procesos de Mercado: Revista europea de Economía Política», 19/2 (2022), pp. 307-340.

    C. Mendoza, Contenidos y reflexiones sobre la Encíclica Laudato Si’: antecedentes económicos sobre la ecología humana del Papa Francisco, in Francisco y la Empresa: Repensando la Economía y los Negocios, ESE Business School, Santiago de Chile 2018, pp. 101-134

  • Cristianesimo e governo

    C. Mendoza, La figura finanziaria dell'Endowment. Uno strumento per garantire l'integrità del patrimonio ecclesiastico, «IUS Ecclesiae: Rivista Internazionale di Diritto Canonico», 32/2 (2020), pp. 689-710

    Leggi

    C. Mendoza, Defining Forms of Public Space: A Frame for Understanding ‘the Vatican’s Economic Reform’, «Church, Communication and Culture», 1 (2016), pp. 26 – 46

    Leggi

    C. Mendoza, What Kind of Transparency for the Church? Proposing Operational Transparency for Processes, Solutions and Decisions in the Catholic Church, «Church, Communication and Culture», 5/2 (2020), pp. 210-234

    Leggi

  • Cristianesimo, media e mondo digitale

    C. Mendoza, Internet, nouveau jeu d'échecs: Défis actuels en matière d'éthique de la communication et de l'information, «Les Cahiers de Conflits», 2 (2024), pp. 63-79

    Leggi

    C. Mendoza, Disconnected or Free: The Human Direction of The Fourth Industrial Revolution, «Kultura – Media – Teologia», 49 (2022), pp. 120–115, Disconnected or Free: The Human Direction of The Fourth Industrial Revolution, «Kultura – Media – Teologia», 49 (2022), pp. 120–115

    Leggi

    C. Mendoza, Understanding Immigration Today: The Importance of Religious Literacy on Immigration and Refugee Crisis, «Communication, Society and Media», 3/2 (2020), pp. 79-95

    Leggi

    C. Mendoza, Transparency Culture & Ecclesial Responsibility: Reflections on Institutional Communications, «Communication, Society and Culture», 1/1 (2018), pp. 1-19 doi:10.22158/csm.v1n1p1, Transparency Culture & Ecclesial Responsibility: Reflections on Institutional Communications, «Communication, Society and Culture», 1/1 (2018), pp. 1-19 doi:10.22158/csm.v1n1p1

    Leggi

    C. Mendoza, Against Resignation: The Church’s Tasks in the Media World, «Lodzkie Studia Teologiczne», 27/1 (2018), pp. 141-154

    Leggi

    C. Mendoza, J. Pujol, El lenguaje de los gestos, el modo de comunicar de Papa Francisco, in Church Communications: Creative Strategies for Promoting Cultural Change, Edusc, Roma 2016, pp. 515 - 542

    C. Mendoza, Dimensione Economica: il ruolo dell'economia "nella" Chiesa, in Teoria e Pratica del Giornalismo Religioso, a cura di Giovanni Tridente, Edusc, Roma 2014, pp. 277 - 285

Altri testi


  • Curatela di collettanei

    M. Savarese, Cellula ovvero Il ruolo insostituibile della famiglia, in Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa. La Famiglia in 10 parole chiave: da Casa a Vita, edito dall’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, anno 20 n. 4 (ottobre-dicembre 2024), pp. 137-140.

    M. Savarese, Libertas. Presentazione dell’Enciclica di papa Leone XIII, in Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa. Il progetto sociale di Leone XIII a 120 anni dalla sua morte, edito dall’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, anno 19 n. 2 (aprile-giugno 2023), pp. 62-66.

    M. Savarese, La morale e il Great Reset. The Great Narrative di Schwab e Malleret, (26 gennaio 2023)

    Leggi

    M. Savarese, Il diritto come bene giuridico nel libro di Carlos José Errázuriz, presentazione de: Carlos José Errázuriz – con la collaborazione di Petar Popović, Il diritto come bene giuridico. Un’introduzione alla filosofia del diritto, (15 marzo 2022)

    Leggi

    M. Savarese, Cristian Mendoza, Miriam Savarese, Ordine e disordine sociali. Dai liberal all’opzione Benedetto, presentazione, (3 febbraio 2021)

    Leggi

    C. Mendoza, Stworzeni do pracy in Idziemy: Wydawnictwo Diececji Warszawsko-Praskiej, 22 2021, pp. 18 – 19

    M. Savarese, Intelligenza artificiale (prima parte), «Radici Cristiane», n. 162, aprile 2021, pp. 8-12

    M. Savarese, Intelligenza artificiale (seconda parte), «Radici Cristiane», n. 163, maggio 2021, pp. 4-8

    M. Savarese, Michael Polanyi. La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

    Leggi

    M. Savarese, Paul Dirac. La bellezza come metodo. Saggi e riflessioni su fisica e matematica, recensione

    Leggi

    M. Savarese, Edgar Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, recensione

    Leggi

    M. Savarese, La simbologia della luce nel pensiero medievale, marzo 2015

    Leggi

    C. Mendoza, Una nueva teoría de la familia. Almería (Spagna), Círculo Rojo, 2015 , 256 pp., «Family and Media» Vol. 1

    M. Savarese, La nozione trascendentale di bello in Tommaso d'Aquino, editoriale febbraio 2015

    Leggi

    C. Mendoza, El novedoso discurso de Francisco, Revista Terraza - Universidad Panamericana, online: discursofrancisco.up.edu.mx, Vol. 13, 2014

    Leggi

    C. Mendoza, The Organization of the Catholic Church: Reflections on the Distinction between Government & Management, 2014, 16 pp., Comunicazione presentata nel Convegno della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce: Best practices for personal flourishing in organizations, 24-25 febbraio 2014

    Leggi

    C. Mendoza, Comunicazione e partecipazione nella Chiesa: riflessioni sul ruolo dei laici nella gestione della struttura delle Chiese Particolari, 2013, 15 pp., Relazione nella giornata di studio CASE "Partecipazione dei fedeli al governo della Chiesa in materia di beni temporali" cha ha avuto luogo a Roma il 30 ottobre 2013.

    Leggi

  • Recensioni

    M. Savarese, Carlo Lorenzo Rossetti, Dignità e fraternità. L’eutopia cattolica tra islamismo e transumanesimo, Cantagalli-Chirico, Siena-Napoli 2023, pp. 256, «Annales Theologici», 38/1 (2024), pp. 326-329

    Leggi

    M. Savarese, Stefano Fontana, La Dottrina politica cattolica. Il quadro completo passo dopo passo, Fede&Cultura, Verona 2023, pp. 255, «Annales Theologici», 38/1 (2024), pp. 322-326

    Leggi

    M. Savarese, Giampaolo Ghilardi, La morale del metodo, Etica e Talenti (n. 5), Orthotes, Napoli-Salerno 2022, pp. 210, «Acta Philosophica», 33/1 (2024), pp. 176-179

    Leggi

    M. Savarese, Francesca Rigotti, Clemenza, il Mulino, Bologna 2023, pp. 144, «Acta Philosophica», 33/1 (2024), pp. 182-183

    Leggi

    M. Savarese, Laura Palazzani, Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare, Scholé-Morcelliana, Brescia 2022, pp. 224, «Acta Philosophica», 32/1 (2023), pp. 199-203

    Leggi

    C. Mendoza, Zuboff, Shoshana. The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power. New York, Public Affairs, 2019, 704 pp., «Church, Communication and Culture», 7/1 (2022), pp. 452-455

    Leggi

    M. Savarese, Santiago Leyra-Curiá, Participación política y derecho a lo objeción de conciencia al aborto, prologo di Rafael Navarro-Valls, Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor, Navarra 2021, pp. 357, in «Ius Ecclesiae», 34/2 (2022), pp. 765-768

    Leggi

    M. Savarese, Hilaire Belloc, Distributismo. La via d’uscita dallo Stato Servile, (titolo originale: The Way Out, 1938), trad. it., presentazione e postfazione di Matteo Mazzariol, nota intr. di Marco Sermarini, prefazione di Stefano Fontana, prefazione all’ed. americana di Robert Phillips, Fede & Cultura, Verona 2021, pp. 144, in «Acta Philosophica», 31/2 (2022), pp. 369-372

    Leggi

    M. Savarese, John Keane, Potere e umiltà. Il futuro della monitory democracy (titolo originale: Power and Humility. The Future of Monitory Democracy, 2018), trad. it. di Piernicola D’Ortona, prefazione di Anna Loretoni, Torino, Hopefulmonster, 2021, pp. 492, «Acta Philosophica», 31/2 (2022), pp. 396-399

    Leggi

    M. Savarese, Massimo Cacciari, Il lavoro dello spirito. Saggio su Max Weber, Adelphi, Milano 2020 («Piccola biblioteca Adelphi», n. 751), pp. 118, «Acta Philosophica», 31/2 (2022), pp. 379-382

    Leggi

    M. Savarese, Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Laterza, Bari-Roma 2021, pp. 418, «Acta Philosophica», 31/1 (2022), pp. 185-188

    Leggi

    C. Mendoza, Donna Economia: Dalla crisi a una nuova stagione di speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2020, 190 pp., «Annales Theologici», 35/2 (2021), pp. 509-511

    Leggi

    C. Mendoza, Le marché du mérite: Penser le droit et l'économie avec Léonard Lessius, vol. 18, Zones Sensibles, Bruxelles 2019, «Procesos de Mercado: Revista Europea de Economía Política», 18/1 (2021), pp. 533 – 550

    Leggi

    C. Mendoza, F.A. Hayek, Economics, Political Economy and Social Philosophy, Palgrave Macmillan, Londra 2018, 323 pp., «Annales Theologici», 34/2 (2020), pp. 459-462

    Leggi

    C. Mendoza, Adam Alter. Irresistible: The Rise of Addictive Technology and the Business of Keeping us Hooked, Penguin Books, New York 2017, 354 pp., «Church, Communication and Culture», 4/1 (2019), pp. 75-79

    Leggi

    M. Savarese, Michael Polanyi e Harry Prosch, Significato (1975), introduzione, traduzione e cura di Carlo Vinti, Città Nuova, Roma 2016, «Acta Philosophica», 29/1 (2020), pp. 232-234

    Leggi

    M. Savarese, Antonio Malo, Antropologia del perdono, pref. di Pierpaolo Donati, Saggi/7, Edusc, Roma 2018, «Acta Philosophica», 29/1 (2020), pp. 222-225

    Leggi

  • Schede bibliografiche

    M. Savarese, Carlo Lorenzo Rossetti, Dignità e fraternità. L’eutopia cattolica tra islamismo e transumanesimo, Cantagalli-Chirico, Siena-Napoli 2023, pp. 256, «Annales Theologici», 38/1 (2024), pp. 326-329

    Leggi

    M. Savarese, Stefano Fontana, La Dottrina politica cattolica. Il quadro completo passo dopo passo, Fede&Cultura, Verona 2023, pp. 255, «Annales Theologici», 38/1 (2024), pp. 322-326

    Leggi

    M. Savarese, Giampaolo Ghilardi, La morale del metodo, Etica e Talenti (n. 5), Orthotes, Napoli-Salerno 2022, pp. 210, «Acta Philosophica», 33/1 (2024), pp. 176-179

    Leggi

    M. Savarese, Francesca Rigotti, Clemenza, il Mulino, Bologna 2023, pp. 144, «Acta Philosophica», 33/1 (2024), pp. 182-183

    Leggi

    M. Savarese, Laura Palazzani, Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare, Scholé-Morcelliana, Brescia 2022, pp. 224, «Acta Philosophica», 32/1 (2023), pp. 199-203

    Leggi

    C. Mendoza, Zuboff, Shoshana. The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power. New York, Public Affairs, 2019, 704 pp., «Church, Communication and Culture», 7/1 (2022), pp. 452-455

    Leggi

    M. Savarese, Santiago Leyra-Curiá, Participación política y derecho a lo objeción de conciencia al aborto, prologo di Rafael Navarro-Valls, Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor, Navarra 2021, pp. 357, in «Ius Ecclesiae», 34/2 (2022), pp. 765-768

    Leggi

    M. Savarese, Hilaire Belloc, Distributismo. La via d’uscita dallo Stato Servile, (titolo originale: The Way Out, 1938), trad. it., presentazione e postfazione di Matteo Mazzariol, nota intr. di Marco Sermarini, prefazione di Stefano Fontana, prefazione all’ed. americana di Robert Phillips, Fede & Cultura, Verona 2021, pp. 144, in «Acta Philosophica», 31/2 (2022), pp. 369-372

    Leggi

    M. Savarese, John Keane, Potere e umiltà. Il futuro della monitory democracy (titolo originale: Power and Humility. The Future of Monitory Democracy, 2018), trad. it. di Piernicola D’Ortona, prefazione di Anna Loretoni, Torino, Hopefulmonster, 2021, pp. 492, «Acta Philosophica», 31/2 (2022), pp. 396-399

    Leggi

    M. Savarese, Massimo Cacciari, Il lavoro dello spirito. Saggio su Max Weber, Adelphi, Milano 2020 («Piccola biblioteca Adelphi», n. 751), pp. 118, «Acta Philosophica», 31/2 (2022), pp. 379-382

    Leggi

    M. Savarese, Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Laterza, Bari-Roma 2021, pp. 418, «Acta Philosophica», 31/1 (2022), pp. 185-188

    Leggi

    C. Mendoza, Donna Economia: Dalla crisi a una nuova stagione di speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2020, 190 pp., «Annales Theologici», 35/2 (2021), pp. 509-511

    Leggi

    C. Mendoza, Le marché du mérite: Penser le droit et l'économie avec Léonard Lessius, vol. 18, Zones Sensibles, Bruxelles 2019, «Procesos de Mercado: Revista Europea de Economía Política», 18/1 (2021), pp. 533 – 550

    Leggi

    C. Mendoza, F.A. Hayek, Economics, Political Economy and Social Philosophy, Palgrave Macmillan, Londra 2018, 323 pp., «Annales Theologici», 34/2 (2020), pp. 459-462

    Leggi

    C. Mendoza, Adam Alter. Irresistible: The Rise of Addictive Technology and the Business of Keeping us Hooked, Penguin Books, New York 2017, 354 pp., «Church, Communication and Culture», 4/1 (2019), pp. 75-79

    Leggi

    M. Savarese, Michael Polanyi e Harry Prosch, Significato (1975), introduzione, traduzione e cura di Carlo Vinti, Città Nuova, Roma 2016, «Acta Philosophica», 29/1 (2020), pp. 232-234

    Leggi

    M. Savarese, Antonio Malo, Antropologia del perdono, pref. di Pierpaolo Donati, Saggi/7, Edusc, Roma 2018, «Acta Philosophica», 29/1 (2020), pp. 222-225

    Leggi

  • Voci di enciclopedie

    M. Savarese, Michael Polanyi, in Fernández Labastida, Francisco – Mercado, Juan Andrés (a cura di), Philosophica: Enciclopedia filosófica on line, luglio 2020

    C. Mendoza, Il concetto di Trasparenza, in «CASE Research Center Online: www.casestewardship.org». Roma, Gruppo CASE, 2017

  • Altre pubblicazioni

    M. Savarese, Cellula ovvero Il ruolo insostituibile della famiglia, in Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa. La Famiglia in 10 parole chiave: da Casa a Vita, edito dall’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, anno 20 n. 4 (ottobre-dicembre 2024), pp. 137-140.

    M. Savarese, Libertas. Presentazione dell’Enciclica di papa Leone XIII, in Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa. Il progetto sociale di Leone XIII a 120 anni dalla sua morte, edito dall’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, anno 19 n. 2 (aprile-giugno 2023), pp. 62-66.

    M. Savarese, La morale e il Great Reset. The Great Narrative di Schwab e Malleret, (26 gennaio 2023)

    Leggi

    M. Savarese, Il diritto come bene giuridico nel libro di Carlos José Errázuriz, presentazione de: Carlos José Errázuriz – con la collaborazione di Petar Popović, Il diritto come bene giuridico. Un’introduzione alla filosofia del diritto, (15 marzo 2022)

    Leggi

    M. Savarese, Cristian Mendoza, Miriam Savarese, Ordine e disordine sociali. Dai liberal all’opzione Benedetto, presentazione, (3 febbraio 2021)

    Leggi

    C. Mendoza, Stworzeni do pracy in Idziemy: Wydawnictwo Diececji Warszawsko-Praskiej, 22 2021, pp. 18 – 19

    M. Savarese, Intelligenza artificiale (prima parte), «Radici Cristiane», n. 162, aprile 2021, pp. 8-12

    M. Savarese, Intelligenza artificiale (seconda parte), «Radici Cristiane», n. 163, maggio 2021, pp. 4-8

    M. Savarese, Michael Polanyi. La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

    Leggi

    M. Savarese, Paul Dirac. La bellezza come metodo. Saggi e riflessioni su fisica e matematica, recensione

    Leggi

    M. Savarese, Edgar Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, recensione

    Leggi

    M. Savarese, La simbologia della luce nel pensiero medievale, marzo 2015

    Leggi

    C. Mendoza, Una nueva teoría de la familia. Almería (Spagna), Círculo Rojo, 2015 , 256 pp., «Family and Media» Vol. 1

    M. Savarese, La nozione trascendentale di bello in Tommaso d'Aquino, editoriale febbraio 2015

    Leggi

    C. Mendoza, El novedoso discurso de Francisco, Revista Terraza - Universidad Panamericana, online: discursofrancisco.up.edu.mx, Vol. 13, 2014

    Leggi

    C. Mendoza, The Organization of the Catholic Church: Reflections on the Distinction between Government & Management, 2014, 16 pp., Comunicazione presentata nel Convegno della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce: Best practices for personal flourishing in organizations, 24-25 febbraio 2014

    Leggi

    C. Mendoza, Comunicazione e partecipazione nella Chiesa: riflessioni sul ruolo dei laici nella gestione della struttura delle Chiese Particolari, 2013, 15 pp., Relazione nella giornata di studio CASE "Partecipazione dei fedeli al governo della Chiesa in materia di beni temporali" cha ha avuto luogo a Roma il 30 ottobre 2013.

    Leggi