Skip to main content

Chi siamo

Centro Cristianesimo e Società

Centro di ricerca della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce

Il Centro Cristianesimo e Società unisce lo studio e la ricerca sulla Dottrina sociale della Chiesa e sulle sue basi filosofiche con la diffusione e la divulgazione.

Il suo scopo è diffondere il messaggio cristiano sulla società, insieme ai risultati dell’approfondimento accademico, nella società.

Se la comunità sociopolitica è una realtà di cui la persona umana non può fare a meno perché è un’espressione della sua stessa natura – di cos’è, anzi di chi è, la persona umana ed anche del suo rapporto con la famiglia e con gli altri – allo stesso tempo oggi presenta tanti tratti che interrogano ognuno di noi, dalle strutture per tanti aspetti disfunzionali o semplicemente moralmente dubbie ai continui cambiamenti che ogni società vive per il solo fatto di essere umana e nella storia: l’avvento del digitale e dell’intelligenza artificiale, l’evoluzione del mondo del lavoro, le guerre, le sofferenze e le malattie, la morte stessa.

La Dottrina sociale della Chiesa è sempre antica e sempre nuova, perché portatrice di un messaggio che non passa ma è sempre giovane e sempre da approfondire, ma anche perché si cala nelle nuove realtà che la storia e le persone che la tessono portano con loro. La ricerca accademica è importante per farne risplendere la ricchezza, ma non avrebbe senso se non potesse offrire una risposta alle domande che ognuno di noi, in quanto persona e in quanto cittadino, porta con sé.

Vista Vaticano da terrazza

La nostra storia

Nel 2023 la Fondazione Cultura Nacional, cilena, ha compiuto una generosa donazione allo Endowment Fund della Pontificia Università della Santa Croce, allo scopo di creare il centro di ricerca e formazione intitolato Cristianesimo e Società all’interno dell'Università.

Secondo i desideri dei donatori, l'obiettivo principale del centro è diffondere il messaggio cristiano nella società e trasmettere la dottrina cattolica, aspirazioni che condivide con la fondazione che le ha dato origine. La diffusione avviene secondo le modalità proprie dell’università, ossia attraverso la ricerca e l’insegnamento. Quest'ultima si svolge all’interno e all’esterno delle aule. In queste ultime è rivolta agli studenti della Pontificia Università della Santa Croce e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare, la maggior parte dei quali nel caso della Facoltà di Teologia è composta da sacerdoti, mentre nel caso dell’Istituto da laici di tutte le età. Le attività del Centro, però, sono rivolte ad un pubblico più vasto, con una sezione dedicata in modo speciale a professionisti del mondo politico, economico, civile, ecc. e un’altra a giovani leader del mondo imprenditoriale di tutte le nazionalità.

Il nostro gruppo di ricerca


Don Cristian Mendoza Ovando

Don Cristian Mendoza dirige il Centro di ricerca Cristianesimo e Società (Facoltà di Teologia, Pontificia Università della Santa Croce), è Straordinario di Dottrina sociale della Chiesa nella medesima facoltà e docente di Economia della Comunicazione Istituzionale (Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, PUSC), professore visitante de IPADE Business School ed è stato Resident Fellow presso la Harvard Divinity School. Laureato in Economia e Finanza, la sua ricerca riguarda la società, nella relazione con la persona umana, dalla prospettiva della teologia morale cattolica, fondata filosoficamente sulla teoria delle virtù. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: En busca de lo indispensable (Rialp 2024), Persona y Sociedad: Ensayos de Pensamiento Social para un Crecimiento Inclusivo (IPADE Publishing – LIDeditorial 2018) e Cultura economica. Elementi di riflessione per la comunicazione istituzionale dei beni temporali della Chiesa (Edusc 2016) e, insieme a Miriam Savarese (ricercatrice di Teologia Morale Sociale, PUSC), Ordine e Disordine Sociali: Lo sviluppo umano integrale dai liberal all'opzione Benedetto (Edusc 2020). Con Rudolf Colm (Bosch) ha scritto Gesù Imprenditore: il paradosso del denaro (Il Pozzo di Giacobbe 2023), raccogliendo il punto di vista di professionisti del mondo economico sulle parabole evangeliche sulla ricchezza materiale, in modo da evidenziare la compatibilità tra questa e il Vangelo.

Miriam Savarese

Miriam Savarese è Ricercatrice di Teologia morale sociale (Facoltà di Teologia, Pontificia Università della Santa Croce) e collabora all’insegnamento di Dottrina sociale della Chiesa presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare (PUSC). È direttore della collana di Dottrina sociale della Chiesa Grandi parole del cristianesimo (Edusc) promossa dal Centro Cristianesimo e Società. Dottoressa in Filosofia (PhD, PUSC, titolo equipollente a quello italiano), ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Filosofiche (Università degli Studi Roma Tre, Roma) e la licenza in Filosofia (PUSC). Membro della Redazione (27 dicembre 2024-) e del Collegio degli Autori (dicembre 2023-) dell’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, ha presentato comunicazioni a diversi convegni ed è autrice di monografie, tra cui, con don Cristian Mendoza, Ordine e Disordine Sociali: Lo sviluppo umano integrale dai liberal all'opzione Benedetto (Edusc 2020).

Consiglio Scientifico (Advisory Board)


Dott. Jaime Cárdenas

Ph., Professor of Comunicazione Sociale in scenari di violenza, Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, Pontificia Università della Santa Croce.

Prof. Martjin Cremers

Martin J. Gillen Dean and Bernard J. Hank Professor of Finance della Mendoza Business School, Notre Dame University (Indiana, USA).

Prof. Mariano Crespo

Ordinario di Filosofia (Università di Navarra)

Prof. Rafael Domingo

Titolare della Cátedra Álvaro d’Ors dell’Instituto de Cultura y Sociedad (Università di Navarra) ed ex docente presso Emory University (Atlanta, USA)

Prof.ssa Angelica Mir

Consejera Universidad de los Andes (Chile). 

Prof. Adrian Vermeule

Ralph S. Tyler Professor of Constitutional Law, Harvard University.