«Civitas propter civem, non cives propter civitatem»
Centro Cristianesimo e Società
Ripensare la logica morale delle istituzioni politiche ed economiche seguendo la fede e la ragione.
Il Centro di ricerca "Cristianesimo e società" è dedicato alla Dottrina sociale della Chiesa, con un'attenzione particolare alla dimensione filosofica delle questioni sociali. Nato per diffondere il messaggio cristiano nella società e promuovere l’insegnamento della dottrina cattolica, il Centro condivide questi obiettivi con la fondazione che ne ha sostenuto la nascita.
La nostra principale linea di ricerca è lo studio delle virtù sociali, fondamentali per comprendere e orientare le dinamiche politiche ed economiche secondo una prospettiva etica e cristiana.
        Le linee di ricerca del Centro    
Principi della Dottrina sociale della Chiesa
Le risposte cristiane alle grandi domande sulla persona, la società e Dio. Qui si studiano la dignità della persona umana, il bene comune, la solidarietà e la sussidiarietà, insieme con la proprietà privata e la destinazione universale dei beni. A partire da questi principi, la Dottrina sociale fonda lo sviluppo dei suoi ragionamenti teologici e filosofici.
        
        
        
                
                
            
        
    
Cristianesimo e azienda
Vangelo e imprenditoria, Gesù e ricchezza, anche materiale, non sono mondi contrapposti e in contraddizione: l’imprenditore cristiano è prima di tutto un imprenditore eccellente nel proprio lavoro – e il lavoro è cooperazione alla Creazione ed alla Redenzione.. Studiare il rapporto tra dottrina sociale e impresa per trasmettere il messaggio cristiano in forum per imprenditori.
        
        
        
                
                
            
        
    
Cristianesimo e politica
Non c’è messaggio cristiano che non abbia qualcosa da dire alla società e sulla società in quanto società, alla politica nei suoi diversi livelli: morale sociale, filosofia politica, arte della politica o “fare politica”. Studiamo in particolare lo status di cittadinanza del cristianesimo nella sfera pubblica; il compito essenziale dell’autorità politica cioè la promozione del bene comune.
        
        
        
                
                
            
        
    
Cristianesimo e governo
L’autorità, a tutti i livelli, non come nemico né come dittatura, ma come servizio esercitato non da un padrone ultimo ma da un amministratore di ciò che è di Dio (che è Padre). Governo, bene comune e sussidiarietà sono inseparabili. Professionalizzare l'esercizio del potere e dell'autorità, sia nella Chiesa che nella società in generale.
        
        
        
                
                
            
        
    
Cristianesimo e perdono
Il tema del perdono corre in parallelo con il messaggio cristiano e avanzare nell’approfondimento dell’uno permette di avanzare in quello dell’altro. Il perdono inteso come virtù sociale conduce in modo conforme alla natura umana ad una società migliore e quindi pone le basi anche per una migliore ricezione del Vangelo.
        
        
        
                
                
            
        
    
Cristianesimo, media e mondo digitale
La sfera digitale è un mezzo crescente di incontro e di sfide per i cittadini del nostro tempo. La presenza della Chiesa è essenziale per un dialogo con le più giovani generazioni. Gli studi si riferiscono a trasparenza, corresponsabilità e sana amministrazione dei beni temporali dell'istituzione ecclesiale.
        
        
        
                
                
            
        
    
Il valore della contemplazione nell'azione umana.
Holiness through Work: commemorating the Encyclical "Laborem Exercens"
Incontro con Prof. Mons. Martin Schlag e Prof. Rev. Cristian Mendoza.